Consigli di Classe / Interclasse / Intersezione
Coordinatori di classe:Il D.S. individua i coordinatori di classe che delega a presiedere le sedute in sua assenza e che svolgono funzioni di:
|
Il Consiglio di Classe, presieduto dal Preside o dal Delegato del Preside, è composto dai docenti della classe, da due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni della classe e da due rappresentanti degli studenti eletti dai compagni. La riunione del Consiglio di classe è generalmente suddivisa in due tempi:– nella prima fase, relativa al coordinamento didattico, ai rapporti disciplinari, alla disamina dei casi particolari, alla valutazione individuale degli alunni, alla verifica e certificazione degli obiettivi traversali, alla individuazione di collegamenti e le possibili integrazioni fra le discipline, si riunisce con la sola componente dei docenti con il Dirigente Scolastico; – in seguito la riunione viene aperta alle rappresentanze delle altre componenti con la partecipazione di tutti i genitori e degli studenti. È compito del Consiglio di Classe formulare proposte sull’azione educativa e didattica e su iniziative di sperimentazione e favorire i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Per ogni classe è predisposto un registro nel quale vengono trascritti i verbali di tutte le riunioni. La lettera di convocazione del Consiglio di Classe è distribuita agli studenti affinché la consegnino alle famiglie. Essa riporta l’orario di convocazione dei genitori e degli studenti e l’ordine del giorno indica l’inizio della seconda fase del Consiglio, aperto a tutte le componenti |
Composizione / Denominazione
La composizione e la denominazione dei Consigli è diversa a seconda dell’ordine di Scuola:
- I Consigli di classe della Scuola Secondaria di I° grado sono composti da tutti i docenti della classe e da quattro rappresentanti dei genitori, sono presieduti dal Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato.
- I Consigli di interclasse della Scuola Primaria sono composti da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate, sono presieduti dal Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato.
- I Consigli di intersezione della Scuola dell’Infanzia sono composti da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate sono presieduti dal Dirigente Scolastico o un docente, da lui delegato.